Quando si parla di Spagna non si può fare a meno di pensare al flamenco, uno tra i generi musicali più affascinanti e carichi di emozione dell’intera Europa.
Il flamenco si è sviluppato nella Spagna meridionale grazie alla fusione di diversi fonti: Egitto, Marocco, India, Grecia, Pakistan e altre zone del vicino ed estremo Oriente. Come sia avvenuta la mescolanza tra questi diversi influssi è da sempre tema di grande dibattito, anche se la maggior parte degli esperti sostiene che a introdurre questo genere musicale siano stati i gitani giunti in Spagna nel XV secolo.
I principali centri in cui viene tramandata l‘arte del flamenco si trovano tuttora in località di origine gitana come Cadice, Jerez de la Frontera o Siviglia.
Negli anni ’70 il flamenco sembrava ormai in declino, ma a partire dagli anni ’80 e ’90 si è verificata una grande riscoperta anche grazie a contaminazioni con altri generi musicali come il blues, il rock e il jazz. Questo nuovo impulso ha condotto a una rinascita di interesse e rispetto nei confronti degli artisti classici del flamenco puro.
Il flamenco viene solitamente suonato nei bar, nelle fiestas e nei tablaos. Le canzoni esprimono spesso “dolore, con un’intensità che trasforma quest’emozione in un sentimento di orgoglio e sfida. In generale la voce interagisce strettamente con la chitarra che improvvisa; la chitarra tiene il campás (ritmo), e voce e strumento traggono ispirazione l’una dall’altra, aiutati dal jaleo-palmas (applausi), palillos (schiocchi di dita) e grida parte dei partecipanti in determinati punti della canzone”. (Fonte: The Rough Guide andalusia, AVallardi Viaggi).
Tra i maggiori interpreti che hanno contribuito a diffondere l’arte del flamenco nella Spagna moderna ci sono Camarón de la Isla (1950-1992) e i chitarristi Paco de Lucía, Ramón de Algeciras (1938-2009) e Tomatito.
Ti possono interessare anche...
Ultimi post di Evelyn Baleani (vedi tutti)
- A Coruña, una perla galiziana - 16/07/2018
- Cabo de Gata-Nijar un paradiso mediterraneo - 28/05/2018
- Cosa vedere gratis a Madrid - 20/04/2017