La gastronomia rappresenta un elemento portante della cultura spagnola, al punto tale che i pasti sono considerati importanti momenti di aggregazione da condividere con famigliari e amici. Non è un caso che gli spagnoli siano la popolazione europea che spende di più per mangiare.
Quella spagnola non può essere definita propriamente una gastronomia nazionale, ma è più opportuno parlare di cucina regionale. A Madrid è possibile assaggiare la maggior parte delle specialità delle diverse aree geografiche della penisola, con un’offerta molto ampia di ristoranti che servono ogni tipologia di ricette spagnole.
D’inverno a Madrid si preferisce consumare pietanze a base di legumi, lenticchie, ceci, affiancate da stufati a base di carne. Uno dei piatti invernali più noti è il cocido, un bollito misto preparato con carne, legumi e verdure che variano a seconda della regione di provenienza.
Altre specialità sono il cordero asado (agnello arrosto) e il pisto manchego, che si affiancano a pietanze più conosciute come la tortilla de patatas.
Non manca a Madrid la diffusa paella, nelle varie versioni: pesce, verdure e valenziana (carne, pesce e verdure).
Per fare uno spuntino l’ideale sono invece i montaditos – piccole baquette farcite con ingedienti vari – i bocadillos (panini) e le famose tapas, consumabili in uno dei numerosissimi bar de tapas cittadini.
LEGGI ANCHE:
Ti possono interessare anche...
Ultimi post di Evelyn Baleani (vedi tutti)
- A Coruña, una perla galiziana - 16/07/2018
- Cabo de Gata-Nijar un paradiso mediterraneo - 28/05/2018
- Cosa vedere gratis a Madrid - 20/04/2017