Eretta ai piedi di un imponente acquedotto romano, Segovia è una delle città più affascinanti della Spagna. La ricchezza artistica di questa località, che si trova nella comunità autonoma di Castilla e León, le ha valso il titolo di Patrimonio dell’Umanità attribuito dall’UNESCO nel 1985.
Oltre all’acquedotto, vera eccellenza dell’ingegneria romana risalente ai tempi di Traiano, a Segovia si possono ammirare numerosi capolavori di arte romanica, tra cui spiccano la Chiesa di San Martín e la Chiesa di San Esteban. L’arte gotica trova invece la sua più grande espressione nella Cattedrale cittadina, i cui lavori iniziarono nel 1522. Per la sua estrema eleganza, questo cattedrale – una delle più grandi di Spagna – viene comunemente definita “Signora delle Cattedrali”.
Una nota a parte va dedicata all’Alcázar. Alcuni osservatori considerano questo imponente palazzo “strano” perchè troppo bello, troppo stilizzato ed esageratamente perfetto nella sua architettura e nella verticalità delle sue torri. Dietro tanta perfezione si nasconde una ragione ben precisa: il disegno dell’Alcázar fu realizzato da Felipe II, monarca profondamente affascinato e influenzato dall’estetica tipica del nord Europa. Nel corso dei secoli, la fortezza di Segovia è stata la residenza preferita di diversi re spagnoli, tra cui Isabella la Cattolica.
Segovia può essere interamente visitata a piedi. E’ molto piacevole passeggiare per le vie del centro storico, ma si consiglia di indossare scarpe comode perché diverse vie sono in salita. Uno dei luoghi più caratteristici è il quartiere ebreo, l’ideale per bere un caffé o rilassarsi in uno dei tanti bar all’aperto.
Altrettanto interessante è l’offerta gastronomica cittadina. Tra i piatti locali emergono il maialino arrosto e la trota. Non mancano inoltre pietanze tipicamente spagnole, come le tapas o il chorizo.
COME ARRIVARE A SEGOVIA
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Madrid, Valladolid e Salamanca
In treno
Treni ad alta velocità collegano ogni giorno Madrid e Valladolid a Segovia
In autobus
Diverse corse giornaliere collegano la città ad Avila, Madrid e Salamanca.
In auto
Da Madrid: prendere la A6, poi la AP6 e la AP61
Da Avila: prendere la A51, poi la AP6 e la AP61
LEGGI ANCHE:
- La bella Peñiscola, culla dei Templari
- La Alhambra, l’incantevole cittadella di Granada
- Le Ramblas di Barcellona
- A spasso per Valencia. Angoli caratteristici.
- El Rocío, un angolo di Far West in Andalusia
Ti possono interessare anche...
Ultimi post di Evelyn Baleani (vedi tutti)
- A Coruña, una perla galiziana - 16/07/2018
- Cabo de Gata-Nijar un paradiso mediterraneo - 28/05/2018
- Cosa vedere gratis a Madrid - 20/04/2017