Lungo la Costa de La Luz, in Andalusia, è ubicata la località di Palos de la Frontera di grande importanza storica. Nell’odierno porticciolo della cittadina, ormai insabbiato, nel 1492 salparono le tre caravelle che avrebbero accompagnato Cristoforo Colombo e novanta marinai in America, a loro completa insaputa.
Il ricordo di quella storica impresa è ancora impresso sul piccolo monolito, posto dinnanzi al portale in stile mudéjar della Chiesa di San Jorge, dove sono incisi i nomi dei marinai di Palos che parteciparono alla straordinaria avventura. Sessanta dei navigatori che accompagnarono Colombo erano infatti orginari di questa località.
Nelle vicinanze di Palos si trova La Fontanilla dove l’equipaggio fece rifornimento di acqua prima di partire per il lungo viaggio che avrebbe cambiato la storia dell’umanità. Sulle rive del fiume Tinto si trova inoltre il monastero de la Rábida che ospitò Colombo. Fu proprio lì che due frati, Fray Antonio Marchena e Fray Juan Pérez ascoltano i progetti del navigatore e riuscirono poi a farlo entrare a Corte, dove i Re Cattolici decisero di finanziare l’impresa.
Ti possono interessare anche...
Ultimi post di Evelyn Baleani (vedi tutti)
- A Coruña, una perla galiziana - 16/07/2018
- Cabo de Gata-Nijar un paradiso mediterraneo - 28/05/2018
- Cosa vedere gratis a Madrid - 20/04/2017